usb loader gx: nand vs sd

Buongiorno.
Oggi sono in ferie, per cui ho deciso di cominciare a levarmi qualche dubbio, sentendo chi ne sa più di me, sul discorso del caricamento del loader gx.
Premessa 1: spero di aver beccato la giusta sezione per scrivere ed avere indicazioni.
Premessa 2: non sono un esperto in materia, per cui spero che mi scuserete se dovessi scrivere qualche baggianata.
Mio cognato ha regalato una wii usata a mio figlio: tale console si bloccava una continuazione, per cui ho deciso di metterci mano (anche e soprattutto perché mio figlio mi avrebbe continuato a "chiamare" per risolvere il problema).
Anche grazie alle vostre guide, ho ripristinato il corretto funzionamento della wii, che adesso funziona molto bene: non si blocca blocca più, i giochi lavorano in maniera fluida ed adesso (prima non lo faceva) riesco a fare anche il backup della nand.
Tutto bene, direte voi: io risponderei si, ma prima potevo avviare il loader anche senza la scheda SD (non vedevo le copertine, ma il loader si avviava) adesso, poiché il loader risiede sulla scheda SD, se la levo, non mi funziona più.
Quindi devo presupporre che prima il loader fosse installato non nella SD ma nella memoria interna, escludendo il disco esterno che è formattato in WBFS.
Qui le prime domande a cui vorrei, per cortesia, che qualcuno più esperto di me mi rispondesse: è, quindi, possibile installare software nella memoria interna della wii? Se si, come si procede? A parte la gestione dello spazio (per i salvataggi), che ho capito essere per alcuni molto importante, conviene? I salvataggi non possono essere esportati in una nand esterna che si trova su SD o HD esterno? Se la nand esterna funziona bene, a questo punto cosa contiene la memoria interna? Non converrebbe mettere quei due o tre software assolutamente necessari nella memoria interna ed il resto su disco esterno (formattato in fat32 o ntfs)?
A voi, se volete, l'ardua sentenza.
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorranno fare chiarezza e dare indicazioni sui miei dubbi.
Mi scuso anche per essere stato un po' prolisso, ma volevo essere certo di essermi spiegato in maniera chiara e precisa.
Buona giornata.
Oggi sono in ferie, per cui ho deciso di cominciare a levarmi qualche dubbio, sentendo chi ne sa più di me, sul discorso del caricamento del loader gx.
Premessa 1: spero di aver beccato la giusta sezione per scrivere ed avere indicazioni.
Premessa 2: non sono un esperto in materia, per cui spero che mi scuserete se dovessi scrivere qualche baggianata.
Mio cognato ha regalato una wii usata a mio figlio: tale console si bloccava una continuazione, per cui ho deciso di metterci mano (anche e soprattutto perché mio figlio mi avrebbe continuato a "chiamare" per risolvere il problema).
Anche grazie alle vostre guide, ho ripristinato il corretto funzionamento della wii, che adesso funziona molto bene: non si blocca blocca più, i giochi lavorano in maniera fluida ed adesso (prima non lo faceva) riesco a fare anche il backup della nand.
Tutto bene, direte voi: io risponderei si, ma prima potevo avviare il loader anche senza la scheda SD (non vedevo le copertine, ma il loader si avviava) adesso, poiché il loader risiede sulla scheda SD, se la levo, non mi funziona più.
Quindi devo presupporre che prima il loader fosse installato non nella SD ma nella memoria interna, escludendo il disco esterno che è formattato in WBFS.
Qui le prime domande a cui vorrei, per cortesia, che qualcuno più esperto di me mi rispondesse: è, quindi, possibile installare software nella memoria interna della wii? Se si, come si procede? A parte la gestione dello spazio (per i salvataggi), che ho capito essere per alcuni molto importante, conviene? I salvataggi non possono essere esportati in una nand esterna che si trova su SD o HD esterno? Se la nand esterna funziona bene, a questo punto cosa contiene la memoria interna? Non converrebbe mettere quei due o tre software assolutamente necessari nella memoria interna ed il resto su disco esterno (formattato in fat32 o ntfs)?
A voi, se volete, l'ardua sentenza.
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorranno fare chiarezza e dare indicazioni sui miei dubbi.
Mi scuso anche per essere stato un po' prolisso, ma volevo essere certo di essermi spiegato in maniera chiara e precisa.
Buona giornata.